Um die Webseite optimal gestalten und Ihnen an Ihre Interessen angepasste, nutzungsbasierte Informationen zukommen lassen zu können, verwendet Daimler Cookies. Mit der Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. > Weitere Informationen erhalten Sie in den Cookie-Hinweisen.

Accetta
  • Atego
  • 03/2020
app store google play
X

Stampa
Serbatoio del carburante/dell'AdBlue®
Serbatoio del carburante/dell'AdBlue® (esempio)
Serbatoio dell'AdBlue®
Serbatoio del carburante
Determinazione della pressione pneumatici

Prestare attenzione alle indicazioni riportate nel paragrafo "Pressione pneumatici" del capitolo "Controllo regolare di ruote e pneumatici" Altro.

Impostare la corretta pressione pneumatici per ciascun asse del veicolo.

Dimensione del pneumatico e indice di carico (esempio)
Leggere la dimensione del pneumatico e l'indice di carico sul pneumatico.

Se l'indice di carico è composto da due cifre, la 1ª cifra davanti alla "/" si riferisce a pneumatici singoli e la 2ª cifra dopo la "/" a pneumatici gemellati.

Determinare il carico ammesso sugli assi sulla targhetta di identificazione del veicolo Altro.
Selezionare la tabella della pressione pneumatici in base al tipo di pneumatici.
Pneumatici singoli Altro
Pneumatici gemellati Altro
Individuare la dimensione del pneumatico letta nella tabella della pressione pneumatici.
Cercare l'indice di carico letto e corrispondente al tipo di pneumatici sotto la dimensione del pneumatico nella tabella della pressione pneumatici.
Cercare il carico ammesso rilevato sugli assi nella tabella della pressione pneumatici e leggere la pressione pneumatici.

La pressione pneumatici cambia, per ogni 10 °C di temperatura dell'aria di circa 30-40 kPa (da 0,3 a 0,4 bar/ da 4,4 a 5,8 psi). Tenere conto di questa variazione della pressione pneumatici in funzione della temperatura quando si effettua il controllo della pressione pneumatici in ambienti che hanno una temperatura superiore a quella esterna.

Esempio:
  • La temperatura esterna è di circa 0 °C.

  • La temperatura ambiente è di circa 20 °C.

  • Impostare la pressione pneumatici da 60 a 80 kPa(da 0,6 a 0,8 bar/da 8,7 a 11,6 psi) in più rispetto a quanto prescritto nella tabella della pressione pneumatici.

Per determinati compiti, ad esempio nel servizio di manutenzione invernale, è possibile aumentare il carico ammesso sugli assi del veicolo per il montaggio di componenti applicati autorizzati. In questi casi la velocità del veicolo è limitata. La pressione pneumatici differisce quindi dalle indicazioni riportate nelle seguenti tabelle della pressione pneumatici. La pressione dovrà essere aumentata in accordo con la norma E.T.R.T.O. e con le indicazioni del produttore del pneumatico.

Riempimento dell'impianto lavacristalli/dell'impianto lavafari
AVVERTENZA Pericolo di incendio e di lesioni provocati dal detergente concentrato lavacristalli

Il detergente concentrato lavacristalli è facilmente infiammabile. In caso di contatto con componenti caldi del motore o con l'impianto di scarico può infiammarsi.

Assicurarsi che il detergente concentrato lavacristalli non raggiunga l'area adiacente al foro di riempimento.
Rabbocco del liquido lavacristalli

Il serbatoio del liquido lavacristalli dell'impianto lavacristalli e dell'impianto lavafari ha una capacità di circa nove litri.

Se il livello del liquido lavacristalli nel serbatoio del liquido lavacristalli è insufficiente, il computer di bordo visualizza una finestra di evento grigia accompagnata dal simbolo .

Aggiungere tutto l'anno al liquido lavacristalli il detergente concentrato lavacristalli secondo il Foglio N. 371.0 delle Specifiche per i materiali di consumo Mercedes-Benz. Adattare il rapporto di miscelazione alle temperature esterne.

In caso di temperature superiori al punto di congelamento miscelare con un concentrato per liquido lavacristalli in grado di evitare la formazione di striature nel periodo estivo. In caso di temperature prossime al punto di congelamento utilizzare un concentrato per liquido lavacristalli invernale per evitare la formazione di ghiaccio sul parabrezza in caso di azionamento dell'impianto lavacristalli.

Premiscelare il liquido lavacristalli in un recipiente osservando il corretto rapporto di miscelazione.
Aprire la porta lato guida.
Rimuovere il tappo del serbatoio del liquido lavacristalli.
Rifornire il serbatoio del liquido lavacristalli.
Premere il coperchio sul foro di riempimento del serbatoio del liquido lavacristalli.
Chiudere la porta lato guida.
Sostituzione delle spazzole del tergicristallo
AVVERTENZA Pericolo di lesioni dovuto all'utilizzo di ausili all'accesso non idonei

Quando si utilizzano i gradini di accesso o le maniglie di sostegno disposte sul lato anteriore del veicolo, è possibile scivolare e/o cadere.

Utilizzare sempre sistemi di accesso antisdrucciolo e stabili, ad esempio una scala a pioli idonea.
AVVERTENZA Pericolo di rimanere incastrati durante la sostituzione delle spazzole del tergicristallo con tergicristallo attivato

Se le aste del tergicristallo si mettono in movimento durante la sostituzione delle spazzole del tergicristallo, sussiste il pericolo di rimanere impigliati al braccio del tergicristallo.

Prima di sostituire le spazzole del tergicristallo, disattivare sempre il tergicristallo e disinserire l'accensione.
AVVERTENZA Danneggiamento del gommino del tergicristallo
Afferrare la spazzola del tergicristallo solo dal braccio del tergicristallo.

In caso contrario il gommino del tergicristallo può essere danneggiato.

AVVERTENZA Danneggiamento dello sportello di manutenzione o del parabrezza

Lo sportello di manutenzione può subire dei danni se viene aperto con i bracci del tergicristallo sollevati.

Se i bracci del tergicristallo vengono riportati in posizione senza spazzole del tergicristallo, il parabrezza può subire dei danni.

Non aprire lo sportello di manutenzione se uno dei bracci del tergicristallo è in posizione sollevata.
Non riportare in posizione i bracci del tergicristallo senza spazzole del tergicristallo.
Smontaggio delle spazzole del tergicristallo
Azionare il freno di stazionamento.
Portare il cambio in posizione di folle.
Spegnere il motore.
Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
Sollevare il braccio del tergicristallo dal parabrezza.
Posizionare la spazzola del tergicristallo trasversalmente.
Comprimere la molla di fissaggio ed estrarre la spazzola del tergicristallo dall'archetto del braccio del tergicristallo agendo nella direzione indicata dalla freccia .
Rimuovere la spazzola del tergicristallo .
Montaggio delle spazzole del tergicristallo
Spingere l'elemento articolato della spazzola del tergicristallo nell'archetto del braccio del tergicristallo nella direzione indicata dalla freccia .
Spingere la spazzola del tergicristallo nell'archetto del braccio del tergicristallo finché la molla di fissaggio scatta percettibilmente in sede.
Ruotare la spazzola del tergicristallo in modo da posizionarla parallelamente al braccio del tergicristallo .
Riportare il braccio del tergicristallo sul parabrezza.
Controllo/rabbocco dell'olio motore
Controllo del livello dell'olio
Controllare il livello dell'olio tramite il computer di bordo Altro.
Utilizzare solo oli approvati per il veicolo e conformi alle gradazioni di viscosità SAE prescritte Altro.
Rabbocco dell'olio motore
AVVERTENZA Danni causati da un rifornimento eccessivo di olio motore

Una quantità eccessiva di olio motore può danneggiare il motore o il catalizzatore.

Far eliminare l'olio motore rifornito in eccesso in un'officina qualificata.

Rifornire la quantità di olio per il rabbocco indicata dal computer di bordo solo quando nella finestra del menu viene visualizzato il simbolo .

Arrestare il veicolo in piano.
Azionare il freno di stazionamento.
Spegnere il motore.
Aprire lo sportello di manutenzione Altro.
Girare il tappo e rimuoverlo.
Rabboccare l'apposita quantità di olio indicata dal computer di bordo.
Applicare il tappo e serrarlo.
Chiudere lo sportello di manutenzione.
Avvertenze relative all'utilizzo di impianti di autolavaggio
AVVERTENZA Danneggiamenti in caso di utilizzo di un impianto di autolavaggio

Se durante l'utilizzo di un impianto di autolavaggio i retrovisori esterni/i bracci delle telecamere sono ripiegati verso l'esterno o i tergicristalli sono attivati, questi possono subire danni durante il funzionamento dell'impianto.

Prima dell'utilizzo di impianti di autolavaggio:
Disattivare i tergicristalli
Veicoli con retrovisori esterni: ripiegare i retrovisori esterni verso l'interno
Veicoli con MirrorCam: ripiegare i bracci delle telecamere verso l'interno

Uscendo dall'impianto di autolavaggio assicurarsi che i retrovisori esterni o i bracci delle telecamere del sistema MirrorCam siano di nuovo completamente ripiegati verso l'esterno.

Se il veicolo è molto sporco, effettuare un lavaggio preliminare prima di accedere a un impianto di autolavaggio.

Dopo il lavaggio automatico del veicolo rimuovere la cera dal parabrezza e dai gommini dei tergicristalli. In questo modo si evitano striature e si riduce la rumorosità di tergitura provocata da eventuali residui presenti sul parabrezza.